biglietti on line - ABBASCIO 'A GROTTA

BIGLIETTO PER LA REPLICA DI VENERDì 16 FEBBRAIO ORE 21

COSTO BIGLIETTI
biglietti on line - ABBASCIO 'A GROTTA

BIGLIETTO PER LA REPLICA DI SABATO 17 FEBBRAIO ORE 21

COSTO BIGLIETTI
biglietti on line - ABBASCIO 'A GROTTA

BIGLIETTO PER LA REPLICA DI DOMENICA 18 FEBBRAIO ORE 20

COSTO BIGLIETTI

Abbascio 'a grotta, un eufemismo per dire "di sotto, in cantina", simbolo di un luogo oscuro, il più oscuro che esista, fisico o mentale, l'anticamera delle violenze domestiche. Potrebbe essere il sottoscala di casa vostra come il subconscio, individuale e collettivo, un riflesso della violenza generata quotidianamente nella società in cui viviamo. Con l'esplodere della violenza, a partire da quella sessuale e dal femminicidio, uomini, donne, omosessuali, bambini, convivono drammaticamente in un racconto poetico e drammatico, fatto di esperienze di violenza unificate dallo stesso ed inconsolabile tormento interiore.

Ingabbiati in una simbolica grotta, rappresentata da una cantina come luogo del subconscio interiore dove sono seppellite le storie di violenza, molteplici personaggi vivono tormentati dal desiderio di liberarsi e da quello di accettare il proprio destino, tra ricordi malati ed incubi compressi di chi ha subito, nell’infanzia, abusi sessuali.  

 

La messa in scena è un rito ancestrale e catartico, un canto del dolore nel tessuto della violenza rigurgitato da un'amara poesia sospesa tra l'anima e la coscienza, come un pezzo di vetro esploso in mille pezzi taglienti e dolorosi.

In scena un solo interprete  posseduto da uomini, donne, bambini, violentati e violentatori che percorrono l'apprendistato intimo, l'educazione sessuale e la perdita dell'innocenza attraverso la coercizione di quella stessa curiosità e desiderio puramente tipico dell'adolescenza.

Dal 2011, testo, regia e messa in scena hanno subito diversi mutamenti, a causa di una spinta di continue ispirazioni e ricerche; l’edizione 2018 colloca lo spettacolo in una dimensione intima e realistica, percorre una sorta di via Crucis attraverso un’iconografia scultorea, molto vicino all’intenzione arcaica dello stesso autore, regista ed interprete.

Stampa | Mappa del sito
© Teatro Madrearte: formazione, produzione e servizi per il teatro